Un appuntamento da non perdere all’accogliente Salotto dell’agriturismo Amici della Ratta!

domenica 17 novembre, ore 18.00

Renato Ornaghi ci racconta

IL GRANDE SENTIERO DI LEONARDO

Un viaggio a piedi di 540 km alla scoperta di Leonardo, nei territori dell’ex – Ducato di Milano.

Il racconto sarà accompagnato da immagini suggestive del percorso e dei luoghi leonardeschi incontrati.

il sentiero di leonardo-1

Alla fine dell’evento proponiamo un gustoso ‘apericena’ per condividere con Renato impressioni e domande

Il prezzo della serata è di 20,00 euro

 le prenotazioni si accettano entro venerdì 15 novembre.

(se non sarà raggiunto un numero minimo, l’evento sarà rimandato a data da destinarsi).

(Sarà possibile acquistare il libro-guida “IL SENTIERO DI LEONARDO”)

Se verrete vi ricordiamo che siamo all’interno di un Parco Regionale dove le auto dovrebbero circolare il meno possibile, vi consigliamo di venire almeno 4 persone per auto, grazie

Cinzia e Maurizio dell’agriturismo Amici della Ratta

azienda agricola, agriturismo in famiglia e libera associazione d’idee

cascina Ratta – Parco di Montevecchia e valle del Curone
via Curone 7 – La Valletta Brianza (Perego) – LC – Tel. 0395312150

www.amicidellaratta.it – info@amicidellaratta.it

venite a trovarci su facebook 

TERREALTE – consorzio agricolo e agrituristico lecchese – www.terrealtelecco.com

noi di terrealtelecco

L’Associazione Cammino di Sant’Agostino, in sinergia con le istituzioni locali e numerosi Lions Club dei territori coinvolti, in occasione del 500° anniversario leonardesco ha inteso dare vita a un progetto turistico-culturale “emblematico” sul territorio dell’ex Ducato di Milano, denominato “Sentiero di Leonardo”. Trattasi di un percorso a piedi di 540 km da percorrersi in 26 giornate di cammino, che collega ad anello – con partenza e arrivo a Milano, tutti i luoghi lombardi, ticinesi e grigionesi connessi a vario titolo alla memoria di Leonardo da Vinci, per celebrarne in modo indelebile la memoria.

Queste le 26 tappe dei 540 km del percorso: Milano, Gorgonzola, Trezzo sull’Adda, Imbersago, Lecco, Mandello del Lario, Bellano, Colico, Piantedo, Samolaco, Chiavenna, Madesimo, San Bernardino (CH), Lostallo (CH), Bellinzona (CH), Lugano (CH), Ponte Tresa, Sacro Monte di Varese, Castiglione Olona, Busto Arsizio, Turbigo, Abbiategrasso, Vigevano, Zerbolò, Pavia, Certosa di Pavia, Milano.

I notevoli elementi di interesse delle 26 tappe sono degnamente rappresentati da una guida cartacea, che sarà pubblicata dall’Opificio Monzese delle Pietre Dure il prossimo 4 novembre 2019 a descrivere i due ambiti del percorso di 540 km: il tratto orientale di 240 km da Milano alle Alpi e a San Bernardino, il tratto occidentale e pavese di 300 km, da San Bernardino a Milano. Dal punto di vista dei “grandi emblematici” che caratterizzano il Sentiero, è opportuno almeno riassumere i seguenti:

  1. Oltre 50 luoghi storici di diretta memoria leonardesca;
  2. siti UNESCO visitati (Milano, Crespi d’Adda, Bellinzona, Sacro Monte di Varese, Castelseprio);
  3. Almeno 30 castelli medievali viscontei-sforzeschi;
  4. Sette Province lombarde (MI, BG, MB, LC, SO, VA, PV) e due Cantoni svizzeri coinvolti (TI e GR);
  5. Il Tema dell’Acqua: 4 Navigli, due grandi fiumi lombardi, il Lago di Como e il Ceresio;
  6. Il Tema del Romanico: oltre 40 testimonianze di altissima valenza presenti sul Sentiero;
  7. Il Tema delle numerose Ville di Delizia (tra tutte, Villa Melzi a Vaprio che ospitò Leonardo);
  8. Il Tema delle Alpi, camminate sino allo spartiacque alpino italo-svizzero, allo Spluga.

Il tutto a valorizzare la figura di Leonardo da Vinci nel lungo periodo in maniera oggettivamente unica e con grande valenza attrattiva, insieme ai tanti aspetti artistici, culturali, paesaggistici e ambientali di Regione Lombardia, rendendola finalmente dotata di uno strumento indelebile, coerente e unitario a testimoniare la presenza per oltre 25 anni sul proprio territorio della grande figura del Genio di Vinci.

unnamed

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...