Azienda: Latte & Terra

La società agricola Latte e Terra si trova tra le colline acquarellate nella valle nord di Montevecchia, che prende il nome di Valfredda all’interno del Parco del Curone, sul rialzo la località Malnido nel cuore della Brianza in provincia di Lecco dove incomincia l’avventura della società agricola Latte e Terra (in brianzolo Lacc e Tera.).

Questa società nasce nell’ottobre 2016, dall’entusiasmo di Samuele e Giulia  giovani cugini con la passione per l’agricoltura e le tradizioni del territorio.
L’azienda agricola ad oggi occupa una stalla per l’allevamento di vacche di razza Rendena, polli biologici allevati all’aperto, capretti, api e tre asinelli.
L’azienda agricola Latte e Terra offre latticini (latte, formaggi, yogurt), carne, ortaggi e miele garantendo qualità dei prodotti e sicurezza della filiera.

terreni_1-e1565099942718-576x1024allevamento_1

Azienda agricola
Allevamento di vacche e capre, apicoltura, produzione di formaggi e yogurt di vacca e capra, coltivazione di ortaggi.

allevamento_3allevamento_2

 

robiolacaseificio_2

 

 

 

 

 

 

Conduzione dell’azienda agricola
Coltiviamo circa 5 ettari di terreni collinari in parte anche terrazzati.
Utilizziamo gli appezzamenti meccanizzabili per la produzione di fieno e di orzo mentre le zone terrazzate più impervie vengono fatte pascolare dagli animali.
Concimiamo i prati unicamente con il nostro letame, ci occupiamo direttamente della preparazione primaverile degli appezzamenti e di tutte le operazioni della fienagione estiva.

Caseificio

Nel caseificio lavoriamo esclusivamente il nostro latte, sia vaccino che caprino. Siamo certi che la sua alta qualità vada valorizzata lavorandolo a latte crudo, mantenendone così, tutte le sue caratteristiche originali.
Essendo consapevoli che, solo se gli animali stanno bene, il loro latte continuerà ad essere di pregio, abbiamo deciso di non destagionalizzare le capre, seguendo i loro naturali cicli riproduttivi. Per questo, in alcuni mesi dell’anno (da fine novembre a fine gennaio circa) non troverete prodotti caprini freschi.
Le vacche, invece, danno latte, alternandosi, tutto l’anno.

E’ per questo che la nostra produzione si concentra prevalentemente sul latte vaccino, col quale facciamo:

  • CAPRINI FRESCHI : un formaggino tipico della zona, morbido, spalmabile e, se consumato fresco, con una punta di piacevole acidità che fa risaltare il “dolce” del nostro latte.
  • PRIMO SALE: un altro formaggio fresco ma con una pasta completamente diversa. Liscia e tenera, che tende a cremificare se stagionata al fresco.
  • CACIOTTA SEMISTAGIONATA: con pasta elastica ma sempre morbida e piacevole è una caciotta con almeno 30gg di stagionatura. Cominciano ad affiorare i profumi dei prati dove le nostre vacche pascolano.
  • TOMINO: con la sua bivalenza può essere gustato sia crudo che sciolto sulla piastra dove i suoi sapori gentili acquisteranno gustosità.
  • CACIOCAVALLO: una lavorazione tipica del sud. La nostra sfida nel far apprezzare la pasta filata, ricchezza considerevole nell’immenso patrimonio lattierocaseario.
  • SOLRENDENA: il nostro stagionato. Con almeno 3 mesi di riposo in cella è un formaggio semicotto, con pasta compatta e saporita. E’ consigliato anche in cucina.
  • LATTE FRESCO CRUDO o PASTORIZZATO e gli YOGURT di diversi gusti. Colonna portante è lo yogurt al NATURALE (senza aggiunta di zuccheri), ma deliziosi sono anche quelli alla FRUTTA , fatti con marmellate bio prodotte con frutta di stagione.
  • I prodotti a base di latte di capra che facciamo sono:

    • CAPRINO FRESCO: simile a quello vaccino, di pezzatura poco più grande. Candido, fa fiorire in bocca la sua particolare, delicata nota acidula
    • ROBIOLA A CROSTA FIORITA: la pasta è sempre spalmabile, ma il gusto è deciso e intenso, soprattutto con una stagionatura prolungata (20gg). Il sottocrosta cremifica e il profumo aumenta. Tagliandola si noteranno le stratificazioni date dall’adagiarsi lento della pasta nelle forme.

Nel raggio di 5 Km
Il parco di Montevecchia consente di trascorrere splendide giornate immersi nella natura e di fare passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo. Con il supporto di una guida turistica si può inoltre andare alla scoperta dei pregevoli monumenti di questa parte di Lombardia.

Contatti
 
Latte & Terra
via Malnido snc 23888
La Valletta Brianza (Perego)
 

P.IVA: 03666960137
Cel: + 39 339 684 7898 (Samuele)/ + 39 333 329 9849 (Simone)
E-mail: latteterra@gmail.com
 
Orari di apertura
da Lunedì a Venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 19
Sabato e Domenica dalle 16.30 alle 19