Tavola

La cucina del territorio della provincia lecchese

Il territorio in cui si trovano gli agriturismi consorziati è veramente vario: una terra incantevole con montagne boscose e colline bagnate dall’acqua del lago.

La storia della cucina del territorio ha origini veramente povere, si basava esclusivamente su quanto riusciva a mettere insieme. La polenta la faceva da padrona in quasi tutti i piatti sia di lago sia di terra.
Ma i piatti oggi proposti, riveduti e corretti con uno spirito di conservazione del gusto antico, sono resi più gustosi dalle semplici abitudini di una riscoperta cultura ‘contadina’.
I profumi e i sapori quasi dimenticati fanno capolino nelle proposte dei nostri agriturismi.
I lavarelli al burro e salvia, il risotto con il pesce persico o gli agoni in carpione o i missoltini del lago sono una vera leccornia.
Ma non ci sono soltanto i pesci, in un territorio così vario, nella stagione giusta, non mancano la lepre, i polli ruspanti, i conigli, i capretti e il maiale, il tutto cucinato a dovere.
Senza dimenticare i salumi e i formaggi della Valsassina, il risotto con la luganega, e tante altre prelibatezze.

Buon appetito